10 VALIDI MOTIVI PER ASSOCIARSI O RINNOVARE L’ASSOCIAZIONE ALL’UMAB!

Caro collega
Con piacere nell’annunciare che presto inizierà il
XXIII° CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE DELLA SSA-UMAB
La SSA oltre a fornire una solida e prevalente preparazione sulla agopuntura tradizionale introduce anche lezioni di agopuntura neuroriflessoterapica o neuromodulazione agopunturale al fine di fornire al discente la più ampia capacità operativa.
Vorrei presentarti 10 validi motivi per iscriverti o rinnovare la tua adesione all’ UMAB (Unione dei Medici Agopuntori Bresciani).
- La scuola superiore di Agopuntura (SSA), braccio didattico dell’UMAB è stata riconosciuta Scuola accreditata dalla Regione Lombardia con Decreto n.18127 del 5/12/2018 pertanto i partecipanti sono parzialmente esonerati dall’obbligo dei crediti ECM per il triennio. Oltre a quello di agopuntura la SSA organizza anche corsi di Auricoloterapia e Neuromodulazione Auricolare.
- I soci UMAB che abbiano già seguito, anche presso altre scuole, corsi di formazione in agopuntura/auricoloterapia possono completare, a tariffa agevolata, il loro curriculum formativo ai fini dell’iscrizione ai registri delle MNC presso la SSA Umab.
- Soci UMAB, anche già iscritti nei registri delle MNC possono seguire lezioni della SSA UMAB a loro scelta come aggiornamento a condizioni di favore.
- Il socio UMAB può accedere all’area riservata del sito (www.umab.it), previo ottenimento della password, ove sono presenti più di 150 presentazioni di lezioni didattiche tenute presso la SSA ed il corso di Auricoloterapia.
- Presso la sede dell’UMAB, su richiesta, sono disponibili le tesi relative ai 22 corsi precedenti della SSA.
- Sempre sul sito umab.it sono consultabili 32 numeri del “Quaderno Bresciano di Agopuntura” che dal 1997 raccoglie informazioni di legge a articoli vari.
- Il socio in regola con l’iscrizione viene inserito nell’elenco dei medici Associati nel sito internet umab.it , nella sezione accessibile a tutti
- Il socio UMAB viene automaticamente iscritto alla F.I.S.A. unica realtà associativa di Agopuntura accreditata presso il Ministero della Salute (DGPROF 0061491-P-19/12/2018).
- I Soci UMAB, Diplomati F.I.S.A., verranno inseriti nel Registro F.I.S.A. sul sito internet www.agopuntura-fisa.it; Il registro dei medici diplomati F.I.S.A è presente anche su di un’ App: MyAgopuntura compatibile per dispositivi Android e iOs.
- E’ in preparazione una Chat su WhatsAp aperta a soci e non soci purchè medici volta ad una tempestiva informazione relativa alle iniziative culturali dell’UMAB. Per essere ammessi inviare una mail di adesione con il proprio nome e cognome e numero di cellulare al seguente indirizzo mail. antonio.losio@netquasar.com
Attenzione SEMINARIO RINVIATO AL PROSSIMO ANNO Teoria dei canali e diagnosi palpatoria – Dr.Jason D.Robertson – seminario teorico pratico

A causa della situazione Covid19 e delle regole italiane di distanziamento sociale e di didattica, in essere fino al Dicembre 2020, e per le vicende Covid negli USA, siamo costretti a rinviare il seminario pratico di palpazione dei canali con Jason Robertson di un anno.
Sarà nello stesso fine settimana, ma un anno dopo ovvero: 1-2-3 Ottobre 2021, da venerdì mattina alla domenica pomeriggio compresa.
Abbiamo già raggiunto il numero massimo di partecipanti.
Chi fra voi però decidesse di ritirarsi, può richiede il rimborso al dr Perini inviando alla sua e-mail (umab@sergioperini.it) il vs codice IBAN.
Siamo molto dispiaciuti del rinvio, ma siamo altresì consapevoli che un seminario pratico di palpazione non può sottostare alle regole del distanziamento sociale.
Il Dr. R.Jason saluta tutti.
Seminario Internazionale Teorico-Pratico con 20 crediti ECM
Provider Etrusca Convention
Coordinatore: dr Sergio Perini
Comitato Scientifico: dr Giovanni Moretti, dssa Valeria Toso, dssa Giulia Boschi, dr. Losio Antonio, dr.ssa Patrizia Furba
Teoria dei canali e diagnosi palpatoria con le sue possibili applicazioni pratiche: metodologia diagnostica e terapeutica di Wang Ju Yi -Jason D.Robertson
Relatore:
Dr Jason D.Robertson (USA)
venerdì 2-sabato3-domenica 4 ottobre 2020
ore :9-13,14-18
(venerdì inizio ore 10)
Sede: Centro Devadatta, via Privata Turro N°6- Milano (Italia)
Il seminario, a numero limitato di iscritti, sarà aperto a medici agopuntori e studenti delle scuole riconosciute di agopuntura, con il prerequisito di aver già partecipato a seminari di studio della metodica e/o aver letto il testo di Wang Ju Yi e Jason Robertson, nella traduzione di Giulia Boschi, la teoria dei canali in Medicina Cinese, applicazioni pratiche. NOI Editore
Le conoscenze metodologiche teoriche di base del metodo è quindi requisito indispensabile per coloro che si iscriveranno a questo seminario.
L’obiettivo di questo corso, che si svilupperà nell’arco di tre giorni, è dare concretezza e vita al materiale contenuto in questo libro, inserendolo nel vivo della pratica clinica. Il primo giorno prevede un ripasso delle tecniche di palpazione diagnostica, il cui pioniere è stato il Professor Wang Ju Yi. Gli studenti prenderanno in considerazione e metteranno in pratica le tecniche per ricavare informazioni clinicamente rilevanti dai canali distali al di sotto di gomito e ginocchio. La pratica sarà interattiva e coinvolgerà tutti i partecipanti. Nel secondo e terzo giorno saranno descritte le tecniche per integrare la palpazione con la fisiologia come riportati nei testi classici.
Sarà presentato un sistema che introdurrà nella clinica moderna flessibilità’ e innovazione combinando la fisiologia e patologia dei sei strati, secondo i testi antichi, con una tecnica palpatoria affidabile.
Gli studenti saranno in grado di andare al di là dei protocolli e “sperimentare i punti”, sviluppando un approccio clinico più adatto ai modelli complessi e mutevoli della clinica moderna.
Nella parte avanzata del corso, si esamineranno in dettaglio i sei grandi canali (liu jing), con discussioni sulla fisiologia, su quadri comuni di patologie attuali e sulla scelta, basata sulla diagnosi, di coppie di punti efficaci. In molti casi verrà descritta la posizione dettagliata dei punti secondo il testo del Professor Wang.
Programma:
Prima giornata
Diagnosi dei canali. Introduzione, dimostrazione e pratica manuale della tecnica diagnostica, con esercizi di palpazione e localizzazione precisa dei percorsi dei 12 canali regolari al di sotto di gomiti e ginocchia
Seconda e terza giornata
Discussione e dimostrazione delle strategie per differenziare il canale primario in un determinato quadro e metodi per la scelta dei canali da trattare. Questa parte del corso servirà a creare un modo di “vedere “il corpo facendo riferimento a quanto descritto nel Lingshu.Ulteriori discussioni sulla fisiologia includeranno la presentazione delle coppie di punti efficaci.
La pratica clinica servirà ai partecipanti per comprendere il perché della scelta delle coppie di punti. Questo approccio permette flessibilità ed innovazione soprattutto nei casi difficili.
La tecnica di palpazione si accompagnerà ad un’accurata dimostrazione ed esercitazione nella localizzazione dei punti con particolare attenzione alle strategie per trovare “lo spazio vuoto “dove ottenere l’effetto migliore.
Questa parte del seminario prenderà in considerazione 30 punti più comunemente usati dal Dr Wang nel suo ambulatorio di Pechino e la loro esatta localizzazione.
Vi saranno dimostrazioni dal vivo sul paziente da parte del docente con palpazione dei canali e diagnosi, nonché’ discussione sulle strategie cliniche.
Jason D Robertson è il coautore del libro Teoria Applicata dei Canali nella Medicina Cinese, edizione Italiana CEA (NOI Editore) a cura di Giulia Boschi, insieme al suo insegnante il Professor Wang Ju-Yi di Pechino. Ha studiato la lingua cinese per trent’anni, di cui sei a Taiwan e ha studiato medicina cinese a Chengdu e Pechino. Attualmente lavora a Seattle (USA) ed è membro a tempo pieno della Facoltà di Medicina Orientale di Seattle. Ha recentemente portato a termine un dottorato incentrato su ulteriori ricerche sulle fonti storiche che hanno influenzato l‘approccio clinico del Dr Wang. Il Dr Robertson ha tenuto e tiene corsi sulla teoria dei canali, sulla diagnosi e trattamento in tutto il mondo.
Quaderno Bresciano Agopuntura Dicembre 2019 : Attività UMAB 2018/2019

Relazione del presidente
Attività culturale 2018/19
Nel 2018 la SSA UMAB ha implementato il 21° Corso triennale di Agopuntura e tecniche correlate con il programma completo triennale svolto su 3 classi in contemporanea nella sede del Poliambulatorio San Giovanni di Brescia con cui si è firmato una convenzione annuale. I docenti dell’Umab sono stati i dottori: Bogetti Sandra, Furba Patrizia, Losio Antonio,Marini Selene,Marino Alberto,Pedretti Roberta, Perini Sergio,Rigoni Monica. Docenti esterni: Gulì Alessandra, Moretti Giovanni, Rotolo Grazia. I discenti del 2° e 3° anno hanno svolto anche il tirocinio pratico presso gli studi convenzionati con l’UMAB per un impegno di 25 ore /anno; il corso è terminato a Settembre 2019; a dicembre 2019 è iniziato il 22° Corso Triennale di Agopuntura e tecniche correlate, nella primavera del 2019 è iniziato l’ VIII corso di Neuromodulazione auricolare o auricoloterapia. Il corso terminerà a Giugno 2020, è stato nel frattempo messo in essere il corso successivo il nono che partirà all’inizio del 2020.
Rapporti con la Regione Lombardia.
Solo dopo 5 anni dall’Accordo del 2013, il 1/8/2018 con Decreto n. 11359 la Regione Lombardia ha emanato i parametri per l’accreditamento dei soggetti formativi che promuovono corsi nell’ambito delle medicine non convenzionali dette medicine complementari (MC). A fine agosto 2018 la SSA umab ha inviato in Regione tutta la documentazione richiesta per l’accreditamento del Corso di agopuntura e tecniche correlate, la Regione Lombardia in data 05/12/2018 con delibera n°18127 ha accreditato la Scuola Superiore di Agopuntura SSA UMAB.
Questo risultato è stato voluto fortemente dal Consiglio Direttivo dell’UMAB dopo l’accordo Stato-Regioni del 2013. Abbiamo lavorato sodo nei confronti degli Ordini Lombardi e della stessa Regione per far recepire dalla stessa Regione Lombardia il contenuto dell’Accordo e attivare conseguentemente una Commissione Tecnica Regionale che chiarisse le procedure per l’accreditamento.
La SSA UMAB, nella logica del servizio ai suoi associati, ha fatto stampare le nuove cartelle cliniche su 6 pagine di 22 x 32 cm con tutti gli input utili per anamnesi, esame obiettivo, dichiarazione di consenso privacy e consenso informato, schema dei meridiani, dei punti Shu e Mu, padiglioni auricolari e 12 spazi per il raccordo anamnestico compreso il disegno della lingua e dei 12 polsi. La cartella clinica rimane uno strumento esiziale e fondamentale per la pratica della agopuntura. Un medico agopuntore non deve esimersi dal non avere questo strumento di lavoro sia per motivi clinici sia per motivi medico-legali.
Le cartelle sono a disposizione per i soci Umab con un costo di 50 centesimi per cartella. Per prenotarle rivolgersi al Dr. Perini Sergio.
Presenza ad appuntamenti culturali di agopuntura dell’ UMAB 2018/19:
Giovedi 8 marzo2018 dalle ore 14 presso Aula Magna della Università di Brescia convegno “SALUTE E BENESSERE: NON DI SOLO FARMACI.”.
27 giugno 2018 seminario presso il Centro Studi Martino Martini di Trento sulla Storia della Medicina Cinese e sue applicazioni.
27 Novembre 2018 convegno di Firenze 13° Forum Risk Management in Sanità 2018; all’interno dello stesso la Fisa ha avuto la opportunità di presentare una sua sessione sul tema: Agopuntura e MTC: efficacia ed esperienze cliniche.
Il Dr. Sergio perini ha tenuto unna relazione per l’UMAB sul tema Discrasia tra formazione medica e LEA nel SSN.
17-18 Novenbre 2018 IV Convegno Mondiale WFCS a Roma
Il dr. Sergio Perini ha presentato il seguente lavoro: conflict btween ethics committee and research in TCM
23-15 Maggio 2019 in occasione del International Multidisciplinary Seminar “Stresa headache 2019” il dr. Losio Antonio ha presentato un poster dal titolo “Migraine and tension type headache; an Acupuncture standardized neuromodulation protocol for people with central sensitization (CS) of the nervous system.” Vedi i LINK: Emicrania e cefaleapdf , Emicrania e cefalea articolo , Posterprova .
27-28 Settembre 2019 XXXIV congresso nazionale Società Italiana Riflessoterapia Agopuntura Auricoloterapia (SIRAA) il dr. Losio Antonio ha presentato un lavoro dal titolo “Neuromodulazione Agopunturale Somatica nelle Cefalee”. Ci fa molto piacere che nello stesso Convegno due nostri allievi del corso di auricoloterapia e neuromodulazione abbiano portato relazioni al congresso.
Ci fa onore comunicare che il ns socio onorario dr GCarlo Bazzoni, stretto collaboratore di UMAB per i corsi di neuromodulazione auricolare e auricoloterapia, è stato eletto Presidente Nazionale della SIRAA, il ns vice-presidente Umab dr Antonio Losio è stato nominato revisore dei conti della SIRAA.
Sabato 13 ottobre 2018 si è svolto il 3° Convegno Umab incontra Umab a Brescia accreditato ECM che ha avuto una nutrita partecipazione di colleghi.
Tutti i Relatori hanno svolto relazioni significative. Molto apprezzato il seminario pomeridiano di 3 ore tenuto dal dr Moretti sulla Teoria dei canali e pratica clinica con introduzione alla metodologia diagnostica e terapeutica del Dr Wang Yu Ji. Teoria dei canali e diagnosi palpatoria con le sue possibili applicazioni pratiche. Intervento preparatorio al Seminario internazionale organizzato da UMAB e MediCina in ottobre 2020 a Milano . Schede di iscrizione Italiano e Inglese: Locandina e scheda iscrizione , English version
Altre presenze Umab
- Commissione per le MNC all’interno dell’Ordine dei Medici dottori Perini e Losio
- CD FISA con il ruolo di Tesoriere dr. Perini
- Partecipazione con nostri Relatori al convegno annuale di Idea Salute:” la medicina incontra la medicina” dr.Favalli
- Maggio 2018 Festival di Cultura Cinese a Mantova
- 2/7 al Dharma Festival a Brescia
- 13 e 14 agosto, in collaborazione con il Centro Martino Martini dell’università di Trento, intervento presso la Biblioteca Freud di Lavarone (TN) su MTC prevenzione e un seminario di Qi Gong
Missioni all’estero
Il nostro collega Dr. Alberto Marino ha partecipato in questi anni a missioni in Uganda ove, data l’esiguità delle risorse disponibili, si è cercato di utilizzare anche l’aagopuntura al fine di lenire la miriade di sofferenze che affliggono quella popolazione. Ha presentato questa sua esperienza al recente incontro UMAB incontra UMAB di questo autunno. In allegato troverete le Principali Patologie trattate e i Protocolli Terapeutici Utilizzati per le stesse.
Rapporti con FISA (Federazione Italiana Società di Agopuntura)
La Fisa, nonostante il cambio di Statuto fatto ad hoc, in prima battura non è stata riconosciuta come avente diritto all’accreditamento presso l’Istituto Superiore di Sanità. E così anche per le altre MNC. E’ stata evidente una strategia delle Istituzioni a frenare il riconoscimento delle MNC. Ciò in chiara contraddizione con altre norme dello Stato. La Fisa ha deciso in seguito di adire alle vie legali ottenendo alla fine il diritto di presenziare nella Commissione che redigerà le Linee guida ministeriali. Da una ricerca svolta da FISA si sono quantificati i medici iscritti nei vari Registri dell’Agopuntura presso i singoli Ordini. Sono 3.531 così distribuiti: 57% al Nord, 27% al Centro e 16% al Sud. Presso l’Ordine di Brescia ci sono 81 medici iscritti nel Registro degli agopuntori. Nella considerazione che i medici italiani attivi sono circa 350.000, gli agopuntori rappresentano l’1% della popolazione medica italiana. A novembre 2017 i diplomati delle Scuole aderenti a FISA sono stati 3621.
Il 14 gennaio 2019 sono state rinnovate tutte le cariche della FISA.
Presidente:dr Carlo Maria Giovanardi
Vice Presidente: dr Franco Cracolici
Segretario:dr Pier Ettore Quirico (deceduto) sostituito poi dalla dssa Pedrali Tiziana
Tesoriere:dr Sergio Perini
Attività del Consiglio Direttivo UMAB
- Il Cd Umab si è riunito 6 volte nel 2018 su OdG del Presidente con successivo verbale dimostrando continuità e decisionismo
- 2- inviate ai soci e simpatizzanti n.8 Circolari con tutte le iniziative sia dell’Umab sia di altre realtà del mondo dell’agopuntura favorendo una circolarità delle info e delle proposte.
- 3- Il dr Losio, web master del sito web dell’umab, ha implementato il nuovo sito con una struttura più razionale pubblicando i vari eventi dell’Umab e il quaderno di agopuntura Umab
- 4-Gli iscritti all’Umab nel 2018 sono stati 61
Il CD per il triennio 2016/18 era così costituito:
Dr Sergio Perini (Presidente e Direttore SSA UMAB)
Losio Antonio (Vice-presidente), Pedretti Roberta (Segretario), Angelini Osvaldo (Tesoriere) Favalli Roberto, Furba Patrizia, Gadaleta GFranco, Marino Alberto,Rigoni Monica,Testa Amidio.
Nel 2017 ci sono state le dimissioni del dr Testa per motivi professionali per cui sono state cooptate nel CD per il 2018 la dssa Bogetti Sandra e Marini Selene, in qualità di docenti e tutor della Scuola Superiore di Agopuntura UMAB.
Gennaio 2019 elezione del nuovo Consiglio Direttivo
Dopo avere approvato la relazione del Presidente e il Bilancio del Tesoriere l’assemblea degli iscritti presenti elegge il nuovo CD per il triennio 2019/2021 così costituito:
Sergio Perini-Presidente
Antonio Losio Vicepresidente-Responsabile del sito Web
Patrizia Furba-Segretaria
Osvaldo Angelini-Tesoriere
Consiglieri: Lucia Lonati, Roberto Favalli,Roberta Pedretti, Selene Marini, Alberto Marino,Sandra Bogetti, Nello Veronese
Il Presidente
Dr Sergio Perini
P:S:
Alla luce dell’Accordo Stato-Regione del 2013 e a seguito dell’accreditamento della SSA UMAB da parte della Regione Lombardia si avvisano i colleghi nostri ex-allievi dei Corsi biennali organizzati presso la facoltà di Medicina di Brescia negli anni passati, che, qualora volessero formalizzare la loro iscrizione presso i Registri dei rispettivi Ordini, possono iscriversi al 3° anno del 22° Corso di agopuntura. In tal modo possono raggiungere il numero di ore teorico-pratiche per assolvere a quanto previsto dal predetto accordo (400 ore + 100 di tirocinio) e quindi iscriversi nei rispettivi Registri degli Agopuntori del proprio Ordine potendosi fregiare del titolo di Agopuntore e poter partecipare a Concorsi pubblici dove richiesto questo titolo.
Per i ns ex allievi la quota di iscrizione è ridotta del 50%.
E’ Possibile ancora iscriversi a queste condizioni entro il 30 Gennaio 2020
Anteprima dell’incontro UMAB di OTTOBRE

Viene pubblicato in anteprima il programma della manifestazione UMAB incontra l’UMAB che si terrà a Brescia in Ottobre 2019.
Vedi programma: 4 convegno umab 2019
Diamo il benvenuto a otto nuovi esperti in neuromodulazione per agopuntura auricolare

Si è concluso il VII corso di formazione biennale in agopuntura e neuromodulazione auricolare organizzato dall’UMAB per ottenere il relativo diploma FISA.
Otto tra gli studenti hanno superato l’esame e discusso la tesi preparata. Vari gli argomenti trattati ed ognuno degli allievi ha portato a termine un ottimo lavoro. Da rimarcare in particolar modo una tesi che ha studiato la modifica della variabilità della frequenza cardiaca come espressione del riequilibrio del sistema neurovegetativo a seguito della elettrostimolazione auricolare. Da segnalare anche due case reports riguardanti un paziente con emispasmo facciale ed uno sofferente per artropatia psoriasica. Tutte le tesi discusse sono presenti nell’area riservata del sito.
Gli allievi che per impedimenti personali non sono riusciti a sostenere l’esame e discutere la tesi in questa sessione lo potranno fare durante uno degli incontri dell’VIII corso di imminente inizio.
Cosa hanno acquisito i nostri diplomati, ovviamente hanno appreso un metodo terapeutico semplice, logico e subito applicabile al paziente perchè basato su corretti paradigmi scientifici; 50 crediti ECM; l’opportunità di incrementare il proprio curriculum formativo FISA; la possibilità di aggiungere sulla targa o timbro, dopo avere depositato il diploma presso il proprio ordine, la dicitura Auricoloterapia o Neuromodulazione Auricolare Agopunturale.
Alleghiamo l’album dei ricordi del corso.
Vi aspettiamo per il prossimo corso!
Losio Antonio
QBA: La SSA dell’UMAB è accreditata per l’insegnamento della agopuntura

CIRCOLARE UMAB
N.10-DICEMBRE 2018
E’ con grande soddisfazione che annuncio che la Regione Lombardia in data 5/12/2018 con delibera n.18127 ha accreditato la ns Scuola Superiore di Agopuntura, SSA UMAB, per lo volgimento del percorso formativo indirizzato all’esercizio della agopuntura.
Questo risultato è stato voluto fortemente dal Consiglio Direttivo dell’UMAB dopo l’Accordo Stato-Regioni del 2013. Abbiamo lavorato sodo nei confronti degli Ordini Lombardi e della stessa Regione Lombardia per far recepire il contenuto dell’accordo e attivare conseguentemente una Commissione Tecnica Regionale che chiarisse le procedure per l’accreditamento.
Ne consegue che il 21° Corso di agopuntura e tecniche correlate della SSA dell’UMAB è accreditato dalla Regione.
Ciò permetterà ai futuri diplomati da questo corso di avere diritto alla iscrizione nel Registro degli Agopuntori del proprio Ordine dei Medici con la possibilità di aggiungere sulla targa dello studio e sul biglietto da visita, accanto agli altri titoli, anche la dicitura “AGOPUNTURA”.
In più, essendo accreditato, il corso è assimilabile ad un percorso di specializzazione universitaria e pertanto i colleghi che lo frequenteranno saranno esonerati nel triennio dall’acquisire i 50 crediti ECM, annuali, obbligatori per tutti i sanitari.
Il corso è inoltre accreditato da FISA (Federazione Italiana Società Agopuntura) di cui fanno parte le principali scuole italiane di agopuntura ufficialmente accreditate all’insegnamento della materia in Italia.
Sarà quindi anche possibile, per i medici che abbiano già iniziato un percorso formativo presso altre Scuole accreditate e non, che lo ritenessero opportuno dal punto di vista logistico, trasferirsi al corso dell’UMAB che inizierà venerdì 14 dicembre 2018 presso il Centro Sanitario San Giovanni di Brescia.
E’anche aperta per i colleghi già diplomati in Agopuntura, che desiderassero approfondire alcune tematiche cliniche, la possibilità di iscriversi a singoli seminari del 3° anno con una quota di partecipazione di 150 euro (100 euro per i soci dell’UMAB).
A tale proposito ricordo il programma relativo al terzo anno:
- 14-15 dicembre: “oncologia-tuina pediatrico-neuromodulazione e riflessoterapia”
- 11-12 gennaio: “clinica dei 6 livelli”
- 1-2 febbraio: “ORL-Dietetica-medicina estetica”
- 22-23 febbraio: “farmacologia cinese: caratteri introduttivi ,i principi ,le nature ,le tendenze ,le formulazioni, ricette principali”
- 15-16 marzo: “Patologie del sistema digerente-stanchezza cronica”
- 29-30 marzo: “Psichiatria-geriatria- esiti di ictus”
- 12-13 aprile: “ostetricia-ginecologia-infertilità”
- 10-11 maggio: “dermatologia-cefalea-clinica meridiani curiosi”
- 31 maggio e 1 giugno: “addomino-ombelico ago-tecnica polsi e caviglie”
- 14-15 giugno: “auricoloterapia-laseragopuntura-elettroagopuntura”
- 20-21 settembre: “Qi Gong-Tai Ji Quan”
Dr. Sergio Perini
Documenti allegati:
Quaderno Bresciano di Agopuntura: l’avvento dell’UMAB Dicembre 2018

Novità Dicembre 2018
Non si voglia fraintendere il titolo di questo articolo; su qualsiasi vocabolario avvento significa arrivo, venuta oppure l’annunzio di un’arte innovatrice. Nella liturgia cristiana è il periodo di quattro settimane destinato al raccoglimento e alla meditazione in preparazione alla futura venuta del Signore.
Per coincidenza di date ci è giunta proprio questi primi giorni dell’avvento cristiano una notizia da tempo attesa e desiderata per la quale ci eravamo preparati; in realtà son passati 28 anni ab urbe condita!( ndr: leggere fondazione dell’UMAB – 1990)
Il corso di agopuntura della SSA dell’UMAB di Brescia ha ottenuto l’accreditamento dalla regione Lombardia sulla base dei criteri dell’accordo stato regioni del 07 Febbraio 2013.
Dalla data di fondazione dell’UMAB (1990) abbiamo coltivato e, ogni giorno, verificato sul campo la convinzione che questa antica arte medica possieda le potenzialità utili per rinnovare e/o innovare le già indiscusse capacità della medicina che conosciamo e ogni giorno utilizziamo.
Solo un breve cenno ad alcune tra le molte azioni che abbiamo intrapreso per giungere a questo traguardo.
Cinque congressi nazionali di agopuntura, venti corsi di agopuntura bi e triennali e sette corsi di agopuntura e neuro modulazione auricolare biennali organizzati.
La nostra pubblicazione on line “Quaderno Bresciano di Agopuntura” che è presente sul sito; se ne possono leggere 26 numeri a partire da quello primo, storico, del 1997.
Abbiamo sempre voluto mantenere saldo il legame con i nostri soci ed ex- studenti; regolarmente sono giunte a tutti essi le circolari del presidente, seguendo questo filo sono nati gli incontri “L’Umab incontra l’Umab!”; con quello più recente, 2018, siamo giunti alla terza edizione.
Un nostro futuro obiettivo sarà quello di convincere altri agopuntori della nostra provincia ancora non aderenti a questa società ad accettare l’evidenza che potrebbero contribuire con la propria esperienza e attiva partecipazione a migliorare ulteriormente il progetto dell’UMAB che si basa su questo semplice concetto: “il libero confronto tra menti aperte rappresenta l’anima del progresso”.
Questo ultimo scorcio di anno ci ha visti impegnati nel mantenere o intrattenere nuove relazioni culturali con le numerose realtà che ci sono affini, di conseguenza abbiamo voluto essere partecipi a diversi e importanti per la nostra disciplina momenti culturali.
Il Dr. Sergio Perini ha partecipato al XV° Convegno mondiale delle Società di Agopuntura a Roma organizzata dalla WFCMS (World Federation Chinese Medicine Societies) 17/18 novembre 2018.
In tale occasione durante il seminario tenuto dalla FISA (Federazione Italiana Società Agopuntura) sul “Ruolo della agopuntura nelle patologie oncologiche” ha presentato, sulla base di una locale esperienza, la relazione “Conflitto tra la ricerca in agopuntura e i comitati etici”.
Ancora nel mese di novembre il Dr. Sergio Perini ha partecipato al 13° Forum Risk Management in Sanità che si è svolto a Firenze presso la Fortezza da Basso, in occasione del quale la Fisa (Federazione Italiana Società Agopuntura) ha avuto la opportunità di presentare una sua sessione sul tema: “Agopuntura e MTC: efficacia ed esperienze cliniche”. In questa occasione ha presentato la relazione “Discrasia tra formazione medica e LEA nel SSN”.
Il mese di novembre era già iniziato con un importante incontro di informazione sulla pratica della agopuntura e neuro modulazione auricolare tenutosi in quel di Brescia da parte del Dr. Giancarlo Bazzoni, nostro storico socio onorario con la direzione scientifica del dr. Losio Antonio. Argomento della giornata di studio “Le basi scientifiche e pratiche della agopuntura auricolare (auricolo terapia) nel trattamento del dolore cronico”. Incontro svolto sotto il patrocinio del locale Ordine dei Medici; docenti Dr. Bazzoni GC, Dr. Losio A, Dr. Perini S.
Sempre sull’onda dello spirito di collaborazione con il GSATN (società di agopuntura e neuro modulazione auricolare della regione Sardegna) da anni idealmente gemellata con l’UMAB, che sotto la guida della presidente Dr.ssa Gianna Meconcelli e del Dr.Giancarlo Bazzoni collabora con l’Università degli Studi di Sassari, il Dr. Losio Antonio ha partecipato al congresso nazionale della medesima società con una relazione dal titolo: “ Le Esperienze della neuro
modulazione agopunturale auricolare nelle attività del Medico di famiglia”.
Parliamo dunque del XXI corso di agopuntura dell’UMAB.
SSA SCUOLA SUPERIORE DI AGOPUNTURA, PER LO SVOLGIMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO INDIRIZZATO ALL’ESERCIZIO DELL’AGOPUNTURA, AI SENSI DELL’ACCORDO STATO – REGIONI
DEL 7 FEBBRAIO 2013 ( REP. ATTI N. 54/CSR DEL FEBBRAIO 2013)
Possono essere iscritti al primo anno di questo corso i Medici e i laureati in Odontoiatria.
Possono anche iscriversi direttamente al II e III anno dello stesso coloro che, in altre parti d’Italia avranno seguito un corso equipollente secondo quanto previsto dall’accordo stato regioni, presentando certificazione di presenza e dopo un colloquio di verifica del grado di conoscenza acquisito.
Al pari di quanto avviene per i master universitari la frequenza al corso assolverà agli obblighi ECM per il prossimo triennio degli iscritti.
Ai medici iscritti è concesso, previa acquisizione della password, l’accesso all’area riservata del sito www.umab.it ove potranno liberamente consultare il materiale didattico della SSA frutto di una oltre che ventennale esperienza.
Per maggiori informazioni andate al link.
Quaderno Bresciano di Agopuntura: UMAB incontra UMAB report dal convegno.

Proponiamo in questo articolo il resoconto di un bel congresso ricco di stimoli e contenuti, che si è tenuto Sabato 13 Ottobre, ed è servito a fare apprezzare i docenti della scuola e a contraddistinguerne le singole e diverse modalità comunicative, distinte ma allo stesso tempo integrate al progetto comune della SSA Umab. In questa occasione sono stati consegnati i diplomi triennali agli allievi dell’ultimo corso da parte del Presidente dell’Umab Dr. Sergio Perini e, in qualità di rappresentante dell’Ordine dei Medici ed Odontoiatri della provincia di Brescia, dal prof. Francesco Donato ordinario di igiene della UNIBS.
Hanno contribuito al successo della manifestazione la scelta della sede presso l’ Auditorium Capretti dell’ Istituto Artigianelli di Brescia, alle falde del colle Cidneo; validissimo l’apporto del provider ECM Tenda Solidarietà e Cooperazione di Montichiari (BS).
Dr. Antonio Losio
Ricordiamo il programma dei nostri prossimi corsi:
XXI corso di “Agopuntura e Tecniche Complementari”
VIII corso di “Auricoloterapia e Neuromodulazione Auricolare”
Riproponiamo il programma della giornata.
Sergio Perini – Trattamento per disassuefazione da fumo di sigaretta: studio osservazionale retrospettivo
Antonio Losio – Gonartrosi: esposizione di un protocollo di laser agopuntura
Roberto Favalli – Agopuntura nella pratica clinica: dal sapere al saper fare
Nello Veronese– Casistica di trattamento agopunturale in maculopatia
Roberta Pedretti– Un caso di nevralgia del trigemino in post menopausa
Sandra Bogetti – MTC nella medicina estetica
Furba Patrizia – Agopuntura e Tuina in adolescenti
Marino Alberto – Esperienza di MTC in Africa
Moretti Giovanni – Quando lo yangming diventa una strada dissestata
Consegna del diploma di “Medico Agopuntore”
Sono aperte le iscrizioni al XXI corso di Agopuntura e Tecniche Correlate a Brescia

XXI° CORSO DI AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE AA 2018/2019
REQUISITI PER L’AMMISSIONE Laurea in Medicina e Chirurgia.
SEDE Poliambulatorio San Giovanni, via Cremona 139/B, Brescia .
DURATA Triennale, secondo l’accordo Stato-Regioni del 01/02/2013. – 400 ore di didattica frontale – 100 ore di pratica clinica (50 ore in aula + 50 ore in studio)
CALENDARIO 11 Seminari nell’anno accademico 2018/19 il venerdì dalle 14.30 alle 19.30 – il sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00
PROGRAMMA DIDATTICO Grazie alla collaborazione pregressa per 17 anni con la Facoltà di Medicina di Brescia, la didattica della SSA UMAB, cerca una sintesi tra l’approccio della Agopuntura Tradizionale Cinese e l’approccio scientifico pur nella consapevolezza di paradigmi diversi della filosofia della Scienza. Finalità del Corso: offrire a colleghi curiosi la possibilità di formarsi una nuova capacità professionale, basata su un diverso paradigma scientifico, per affrontare le richieste dei pazienti in un modo più naturale e più umanistico.
La SSA UMAB fornisce certificazione a fine di ogni anno per coloro che hanno superato le prove d’esame intermedie con una frequenza minima dell’80% delle lezioni e l’attestato validato FISA al completamento del triennio di formazione. In attesa dell’Accreditamento da parte della Regione Lombardia secondo il Decreto Regionale n.11359 del 1/8/2018
Per maggiori informazioni in merito al Programma specifico dei singoli Seminari contattare la Segreteria organizzativa. QUOTA DI ISCRIZIONE € 1500,00 + iva 22% per ogni anno di Corso – Acconto di € 1000,00 + iva da versare entro il 1 dicembre 2018 – Saldo di € 500,00 + iva dopo l’inizio del corso MODALITÀ DI ISCRIZIONE Per potersi iscrivere al Corso compilare la scheda di iscrizione e inviarla tramite mail a umab@sergioperini.it o fax allo 030-9966393 entro sabato 1/12/2018. Allegare copia del bonifico di € 1000,00 + iva intestato a UMAB Iban: IT02D0311154230000000015123 Causale: ISCRIZIONE 21°CORSO AGOPUNTURA Per altre informazioni vedere il sito WWW.UMAB.IT
Programma e scheda di iscrizione
LOCANDINA 21 CORSO AGO UMAB + SCHEDA
L’Umab incontra l’Umab! Terzo convegno 13 Ottobre 2018 – ECM GRATUITO

convegno umab 2018bProvider Standard Ecm accreditato presso Regione Lombardia
con Decreto Direzione Generale Sanità n. 4625 del 05.06.2015
3° Convegno UMAB incontra UMAB
ESPERIENZE CLINICHE IN MTC
SABATO 13 OTTOBRE 2018
SEDE:
AUDITORIUM CAPRETTI c/o ISTITUTO ARTIGIANELLI, via Brigida Avogadro 23, 25121 Brescia
(Ingresso con parcheggio interno).
ORE 8,15: Registrazione dei partecipanti
Ore 8,30: Introduzione al Convegno e consegna dei diplomi del 20° Corso di agopuntura
9: Sergio Perini– Trattamento per disassuefazione da fumo di sigaretta: studio osservazionale retrospettivo
9,25: Antonio Losio – Gonartrosi: esposizione di un protocollo di laser agopuntura
9,50: Roberto Favalli – Agopuntura nella pratica clinica: dal sapere al saper fare
10,15: Nello Veronese– Casistica di trattamento agopunturale in maculopatia
10,40: Roberta Pedretti– Un caso di nevralgia del trigemino in post menopausa
10,55-11,15 break
11,15: Sandra Bogetti – MTC nella medicina estetica
11,35: Furba Patrizia – Agopuntura e Tuina in adolescenti
12: Marino Alberto – Esperienza di MTC in Africa
12,25: Moretti Giovanni – Quando lo yangming diventa una strada dissestata
12,50 Questionario ECM e custumer satisfaction L’evento è accreditato ECM
13 Chiusura del 3° Convegno UMAB
Partecipazione è gratuita e riservata ai Medici
TITOLO CORSO CONVEGNO UMAB INCONTRA UMAB ESPERIENZE CLINICHE IN MTC
data corso 13/10/2018 quota di partecipazione: gratuito
|
SCHEDA DI ISCRIZIONE
cognome______________________________________________________ nome_________________________________________________________
nata/o a_____________________ il _______________________________
codice fiscale __________________________________________________
residente in via________________________________n._______________
città e provincia___________________________ cap _______________
cellulare ______________________________________
mail _________________________________________
professione ___________________________________________________
qualifica/ruolo_________________________________________________
azienda di appartenenza Il partecipante svolge la professione da:
⎕ libero professionista ⎕ dipendente ⎕ convenzionato
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PROVIDER STANDARD ECM TENDA SOLIDARIETA’ E COOPERAZIONE Via Brescia 117, Montichiari – cell 349/7588584 e-mail ecm@consorziotenda.it
data _____________ firma ____________________________________
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza Tenda al trattamento dei dati personali, ai sensi degli artt. 13 e 23 legge 196/03.
___________________________________________
Quaderno Bresciano di Agopuntura anno 2016 Numero Unico

Riappare, nell’attesa della pubblicazione del nuovo sito dell’UMAB il “Quaderno Bresciano di Agopuntura” on line.
Lo spunto è il commento al viaggio in Cina del presidente dell’UMAB, dr. Sergio Perini, quale unica società italiana di agopuntura invitata per il 60° anniversario di fondazione dell’università di Medicina Tradizionale Cinese di Shangai.
Ma questo 2016 ha visto succedersi altri eventi in casa UMAB. E’, per il momento, terminata con la chiusura del XVII corso di perfezionamento (in Settembre la discussione delle tesi finali) in Agopuntura e Tecniche correlate la collaborazione con l’università degli studi di Brescia.
L’UMAB ha proseguito comunque, raggiungendo così il XVIII anno di attività didattica, la sua opera di formazione in agopuntura organizzando, tramite Scuola Superiore di Agopuntura (SSA) Umab, un corso triennale comprensivo di 400 ore di didattica frontale e 100 ore di pratica clinica (50 in aula + 50 in studio).
Alla luce delle nuove normative in tema di formazione per l’agopuntura e per mantenere un’offerta di apprendimento qualificata l’Umab si è assunta questo onere ed ha organizzato in modo autonomo un percorso formativo-didattico che persegua gli obiettivi previsti dall’Accordo Stato-Regioni.
Si è voluta così mantenere e continuare un’esperienza didattica che, dopo i 17 anni di collaborazione con la Università di Brescia, è ormai consolidata e apprezzata tra gli agopuntori italiani.
In particolare la didattica applicata ha lo scopo di cercare e stimolare una sintesi tra l’approccio scientifico e l’approccio tradizionale per la Agopuntura Cinese pur nella consapevolezza di paradigmi diversi della filosofia della Scienza.
Nel mese di Giugno si è svolta l’assemblea dell’UMAB ed è stato eletto il nuovo consiglio direttivo che avrà il compito di coordinare le attività per il prossimo triennio.In allegato la relazione del presidente.
Il consiglio è così formato: Presidente Dr.Perini Sergio, Vicepresidente dr. Losio Antonio ,Tesoriere dr. Angelini Osvaldo, Segretaria dr. Pedretti Roberta , Consiglieri: dr. Favalli Roberto, dr. Marino Alberto, dr. Gadaleta Gianfranco, dr. Testa Amidio, dr. Rigoni Monica.
L’UMAB ha collaborato al “MeCAM”2016, secondo congresso di Neuromodulazione auricolare e auricoloterapia che si è tenuto a Sassari il dal 7 al 9 Settembre 2016.
Documenti allegati
Attività culturale dell’UMAB nel triennio 2013 2015
Relazione del presidente dell’UMAB sul viaggio a Shangai
Quaderno Bresciano di Agopuntura , Anno 2015 numero unico

Con questo numero vogliamo integrare quanto già pubblicato nell’anno precedente sulla attività culturale della Unione dei Medici Agopuntori Bresciani.
A tal fine è doveroso partire dall’ultima fatica del nostro presidente, Dr. Sergio Perini, medico agopuntore e psicoterapeuta, appassionato d’arte che , dopo la pubblicazione nel 2011 del libro Un Medico in Cina ha presentato una rivisitazione critica del precedente volume con aggiunta di 2 nuovi capitoli e di un nuovo corredo fotografico.
Il filo conduttore è il suo viaggiare dal 1991 in Cina con particolare attenzione agli aspetti della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) frequentando numerosi Ospedali di varie Università Cinesi: Guanzhou, Beijing, Nanjing, Shanghai, Tianjin. Come Uomo di Cultura ha colto questa opportunità non solo per approfondire la MTC ma anche per studiare la Cultura, la Storia e la Vita Cinese ripercorrendo con un filo di seta il percorso di avvicinamento tra Occidente e Oriente già intrapreso da Uomini Curiosi quali Marco Polo, Matteo Ricci e il bresciano Giulio Aleni.
Il punto di arrivo di questo impegno professionale è stato il riconoscimento di Professore Invitato da parte della Facoltà di Medicina Tradizionale Cinese della Università di Shanghai.
Arricchiscono questo numero due presentazioni fotografiche sulla attività dell’UMAB.