QBA Ottobre 2020 V° convegno “Umab incontra Umab: 30° di Fondazione” spostato in webinar

“L’UMAB ha per scopo la conoscenza, lo studio, l’applicazione clinica e la diffusione dell’agopuntura tradizionale cinese, dell’agopuntura neuroriflessologica e delle discipline correlate. A tal fine l’UMAB promuove le opportune iniziative attraverso incontri tra i propri soci, conferenze, simposi, congressi, adesioni e scambi culturali con organizzazioni che perseguono finalità analoghe sia in Italia sia all’estero.”
QUINTO CONVEGNO UMAB INCONTRA UMAB : “30° DI FONDAZIONE UMAB”
SABATO 19 DICEMBRE 2020
con il Patrocinio di
Ordine Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Brescia
FISA (Federazione Italiana Società di Agopuntura
SEDE: Attenzione il seminario è stato spostato in webinar
leggi sul programma le modalità di partecipazione
Programma e scheda di iscrizione
Guarda il video sulla storia dell’UMAB
Dalle lettere al direttore del Giornale di Brescia

GLI ALTRI E NOI
Viaggio in Cina, inevitabili confronti con l’Italia
2 ott 2017, 14:00
Sono da poco rientrato dal mio ennesimo viaggio di studio in Cina presso la Università di Zhengzhou, capitale di 10 milioni di abitanti dell’Henan, regione della Cina di 100 milioni di abitanti. Dal 1991 frequento diverse Università di Medicina Tradizionale Cinese (Beijing, Nanjing, Tianjing, Shanghai, Guilin, Guanzhou) e ogni volta sono meravigliato per il continuo e costante sviluppo sociale ed economico di questo grande Paese di un miliardo e trecento milioni di abitanti. Inevitabili sono i confronti con l’Italia che, seppure abbia un minore territorio e meno abitanti, è pur sempre uno dei Paesi occidentali più importanti. La Cina ha una grande capacità di organizzazione nonostante abbia una massa enorme di persone: lo si tocca con mano nelle metropolitane, nelle scuole, negli ospedali, nelle strade. La gestione del verde urbano, dei giardini, degli spazi tra le strade e lungo le strade è eccezionale con persone dedicate al controllo e alla pulizia di tutti gli spazi verdi. Il controllo sociale è evidente con la presenza di videocamere ovunque. Il livello stipendiale è progressivamente aumentato con un benessere materiale evidente a tutti i livelli. Il livello di disoccupazione nel 2017 è del 4,2% rispetto all’11,7 % italiano. Dovunque si vedono giovani cinesi impiegati nelle varie funzioni e servizi. Difatti il PIL cinese annuale è del 7 % in rapporto al PIL italiano dell’1,3 % per il 2017. Nelle università e nelle varie scuole di vari livelli si possono osservare giovani molto seri impegnati nelle varie esperienze didattiche e sportive. In università gli studenti che non riescono a superare gli esami entro l’anno accademico sono costretti a rientrare a casa, lasciando il college. La Sanità, di cui mi occupo in particolare, è gestita con grande attenzione: ogni cittadino paga un quid di tasse in base al reddito e ha diritto ad una carta sanitaria elettronica con cui si approccia ai vari servizi sanitari, poliambulatori o degenza pagando un ticket che si diversifica secondo i 3 livelli degli ospedali. La Sanità ha il plusvalore di unire con par condicio la Medicina Occidentale (MO) con la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) utilizzando le varie metodiche secondo linee guida e indicazioni cliniche. Nel grande Ospedale di Zhengzhou ci sono 100 sale operatorie, 6 camere iperbariche, sale di compensazione con poltrone per massaggio per i chirurghi, 2 tipi di farmacia per i prodotti chimici e per le erbe cinesi con possibilità di produrre estratti secchi, cartelle sanitarie informatizzate, sistema di trasporto elettronico in rete per referti, materiale biologico e farmaci, mense per il personale sanitario, ristorante per i parenti dei degenti, personale di polizia nei reparti etc. etc. Gli studenti di Medicina studiano in comune i primi 2 anni le materie di base per poi suddividersi nel triennio successivo al 50% tra chi studia la MO e di chi studia la MTC. È aumentato il disagio sociale con un aumento della depressione reattiva al 4,5% della popolazione per lo iato tra la disponibilità economica e i bisogni indotti dai mass media e dal confronto con i cinesi benestanti. La privacy è un concetto molto lontano dalla sensibilità cinese. La prevenzione primaria è un argomento molto sentito tra la popolazione e la dimostrazione è la massiccia partecipazione mattutina e serale alle ginnastiche cinesi quali il Qi Gong, il Taijiquan, danze collettive etc. Certo la democrazia come la si intende in Occidente non esiste e, secondo mio parere, non potrà mai esistere visto il numero elevato di cittadini suddiviso in diverse etnie. Il Partito Comunista Cinese è strutturato in modo piramidale analogamente alla gestione di Potere imperiale ed è, di fatto, la fotocopia e la interfaccia della struttura di comando dello Stato. Se dovesse cadere il PCC cadrebbe anche lo Stato Cinese!
Dr. Sergio Perini
Medico agopuntore
Gentile lettore, grazie per le interessanti informazioni che ci ha recapitato dalla Cina, da lei frequentata da oltre un quarto di secolo per motivi di studio. Sicuramente oggi per molti versi questo Paese va considerato tra quelli all’avanguardia per trasformazioni e innovazioni, anche se la tradizione mantiene comunque un suo peso (come nell’ambito della medicina). Certo, resta il fatto che non può essere altrettanto considerato un faro di modernità quanto a democrazia, ed avendo io il «difetto» originale di considerare la democrazia, come Winston Churcill, «la peggiore delle forme di governo, eccezion fatta per tutte le altre sperimentate finora», faccio personalmente fatica a sorvolare su questo particolare. Anche in nome del progresso o di una presunta pace sociale o interetnica. (g.c.)
Quaderno Bresciano di Agopuntura anno 2011 n°1

Quaderno Bresciano di Agopuntura, anno 2006, numero 1

Anno 2006 Primo Numero Edizione speciale, gli atti del 1° Congresso UMAB: 1° Giugno 1991. L’Unione dei Medici Agopuntori Bresciani (UMAB), allora neonata si presentava al mondo medico italiano e bresciano con ambizione.Alla presenza della maggiori autorità mediche ed accademiche bresciane i migliori agopuntori italiani hanno discusso dello stato dell’arte e delle prospettive di evoluzione della agopuntura in Italia. Dopo 15 anni qualcosa è “evoluto” ma altro è rimasto uguale.L’UMAB spinta con volontà e perseveranza dal presidente Sergio Perini, dopo altri tre congressi organizzati ( Spalla dolorosa 1993, Sindrome del tunnel carpale 1995, Cefalea 1999), ha optato per una scelta culturale più stimolante.Si conclude infatti questo Giugno 2006 il VII Corso di Perfezionamento in Agopuntura svolto in collaborazione della Università degli Studi di Brescia; è possibile affermare, con orgoglio, che più di un centinaio di agopuntori italiani si è perfezionato all’ombra del colle Cidneo.La collaborazione con l’università, e, in modo recente, con l’istituto di Fisiologia Umana, ha prodotto l’organizzazione nel Novembre 2005 di un prestigioso congresso sulle evidenze cliniche e sperimentali dell’agopuntura. Gli abstracts di questo incontro sono pubblicati sul Quaderno Bresciano di Agopuntura.Recentemente una missione dell’UMAB ,guidata dal suo infaticabile presidente, varcati i confini nazionali, ha stabilito le basi per futuri rapporti di collaborazione con le autorità accademiche della università cinese di Nanjing. L’università degli studi di Brescia si è sensibilizzata alla agopuntura. Il preside prof. Caimi ha creduto nel corso di perfezionamento e, grazie all’aiuto dei professori Arsenio Veicsteinas, Giuseppe Nardi e Claudio Maioli, ne ha favorito la crescita e il consolidamento. L’Ordine dei Medici ed Odontoiatri di Brescia. Al suo interno è, da tempo, stata attivata una Commissione delle medicine non Convenzionali. Si è discusso di esse in un incontro ufficiale dell’ordine appositamente organizzato. Il giornale dell’ordine pubblica frequentemente articoli sulle stesse ed invita al dibattito. Non si è riusciti, purtroppo, a superare le molte resistenze alle stesse da parte di settori, anche ordinistici, della medicina ufficiale. E’ onesto riconoscere che l’agopuntura è considerata, anche da questi colleghi, la più “convenzionale” tra le medicine cosiddette “alternative”. Parlavamo nel 1991 di riconoscimento e regolamentazione ufficiale dell’agopuntura. Da allora numerose legislature sono trascorse ed ancora più numerose proposte di legge per la “regolamentazione delle medicine non convenzionali” respinte o, per nulla, esaminate. Possiamo sperare nel futuro ma anche discutere. E’ proprio necessario, a tal fine, che l’agopuntura debba essere obbligatoriamente legata al carro di altre pratiche non convenzionali più difficilmente accettabili dal punto di vista scientifico? In questa occasione vengono pubblicati, come documenti scaricabili, sul Quaderno Bresciano di Agopuntura on line gli atti integrali del primo congresso nazionale.
Dr. Losio Antonio Atti del congresso 2 Stato attuale della agopuntura in Europa 4 Storia del pensiero medico Cinese 5 Datistatistici sulla Agopuntura in Italia 6 Diffusione del Tecnezio Radioattivo nei punti di AP 7 Modalità di stimolazione degli AP 8 Relazione medico paziente in AP 11 Azione miorilassante della AP 12 AP e farmacologia cinese nelle cefalee 13 AP e analgesia esperienze cliniche |
Quaderno Bresciano di Agopuntura, Anno 2002, numero 1

QUADERNO BRESCIANO DI AGOPUNTURA (ON LINE) Riprende su questo sito la pubblicazione del giornale dell’UMAB sospesa da tempo per motivi economici. L’edizione sarà esclusivamente “on-line” e avrà una cadenza semestrale.
Organigramma Direttore responsabile: Comitato di redazione:
In questo numero: Le cefalee considerazione generale |
Quaderno Bresciano di Agopuntura anno 1997 n°2

Continua “l’amarcord” UMAB. Viene proposto il PDF del secondo numero del Quaderno Bresciano di Agopuntura; dopo questo numero, purtroppo, la publicazione fù sospesa per carenze finanziarie dell’UMAB.
Anno 1 – Numero 2 – 15 Dicembre 97
Quaderno Bresciano di agopuntura anno 1997 numero 1

Quaderno Bresciano di Agopuntura, Anno 1997, numero 1 |
Pubblichiamo in allegato il primo numero del Quaderno Bresciano di Agopuntura; è una copia fortunosamente recuperata e in cattive condizioni. Per questo ci scusiamo per la qualità dell’immagine.
Buona lettura! |