IX Corso Biennale Teorico Pratico di Agopuntura Auricolare /Auricoloterapia) e NMA (neuromodulazione auricolare)

L’UNIONE MEDICI AGOPUNTORI BRESCIANI (UMAB) e GSATN (gruppo di studio auricoloterapia terapia naturali) organizzano:
IX Corso Bresciano Biennale Teorico Pratico di Agopuntura Auricolare (Auricoloterapia) NMA (neuromodulazione auricolare) per medici ed odontoiatri
Titolo rilasciato:
Diploma FISA di Agopuntura Auricolare –
Sede: Prima fase in webinar – Seconda fase da destinarsi secondo andamento epidemia Covid.
Durata: biennale.
Frequenza: il corso per un totale di 100 ore è suddiviso come segue; un primo modulo di 45 ore nei giorni 10 e 24 Aprile, 08 Maggio, 19 e 20 Giugno. Una secondo modulo di 55 0re nell’autunno 2021 (data da destinarsi in base andamento epidemia Covid); Esame finale e discussione tesi inizio primavera 2022
Direttore del Corso: Dr. Giancarlo Bazzoni
Coordinatore didattico e scientifico: Dr. Losio Antonio
Docenti: Dr. Bazzoni G.- Dr. Perini S.- Dr. Losio A. – Dr.ssa Meconcelli G. – Dr. Hamze AlKhansa .
Informazioni ed iscrizioni:
Per ulteriori informazioni contattare anche il Dr. Losio Antonio – Piazza IV Novembre 3 , 25020 Gambara (BS) – recapito telefonico 030/956350 – Fax 0309956877 – cell. 3295970550
e.mail: antonio.losio@netquasar.com –
La quota di iscrizione è di EURO 1500 (Iva Inclusa) da versarsi come segue: 300 Euro all’atto dell’iscrizione entro i 20 giorni antecedenti la data di inizi0 del corso; 600 Euro entro il giorno del primo seminario e il saldo di 600 Euro entro 30 Settembre 2021.
I medici iscritti all’UMAB usufruiranno di uno sconto del 10%
I medici già in possesso del diploma di Agopuntura Auricolare UMAB che desiderassero riaggiornarsi sulla metodica potranno farlo al costo di Euro 750 ( IVA inclusa) frequentando l’intero corso.
La partecipazione per tutti i medici ed odontoiatri, senza diploma finale, ai singoli incontri di interesse è di Euro 150 (IVA inclusa), ma per l’ottenimento del diploma dovrà essere saldata la tariffa intera.
Le iscrizioni al corso devono pervenire al coordinatore (Dr. Losio Antonio) allegando copia di bonifico bancario di euro 300 versati a titolo di acconto sul C/C n°15123 intestato all’ Umab, Agenzia Banca UBI di Carpenedolo (BS) con codiceIBAN IT02D0311154230000000015123 .
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti con il limite superiore di 20.
Requisiti per l’ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria
Finalità illustrare l’impiego clinico delle pratiche terapeutiche presentate nelle patologie di più comune riscontro, nel valutarne l’efficacia secondo l’evidence based medicine nei confronti delle tecniche convenzionali, rispetto alle quali possono rappresentare un valido complemento. Il programma del corso rispetta le direttive di quello proposto dalla FISA (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura) con particolare approfondimento della neuromodulazione auricolare.
Programma dei due moduli
Per informazioni maggiori
Compila la scheda di iscrizione
10 VALIDI MOTIVI PER ASSOCIARSI O RINNOVARE L’ASSOCIAZIONE ALL’UMAB!

Caro collega
Con piacere nell’annunciare che presto inizierà il
XXIII° CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE DELLA SSA-UMAB
La SSA oltre a fornire una solida e prevalente preparazione sulla agopuntura tradizionale introduce anche lezioni di agopuntura neuroriflessoterapica o neuromodulazione agopunturale al fine di fornire al discente la più ampia capacità operativa.
Vorrei presentarti 10 validi motivi per iscriverti o rinnovare la tua adesione all’ UMAB (Unione dei Medici Agopuntori Bresciani).
- La scuola superiore di Agopuntura (SSA), braccio didattico dell’UMAB è stata riconosciuta Scuola accreditata dalla Regione Lombardia con Decreto n.18127 del 5/12/2018 pertanto i partecipanti sono parzialmente esonerati dall’obbligo dei crediti ECM per il triennio. Oltre a quello di agopuntura la SSA organizza anche corsi di Auricoloterapia e Neuromodulazione Auricolare.
- I soci UMAB che abbiano già seguito, anche presso altre scuole, corsi di formazione in agopuntura/auricoloterapia possono completare, a tariffa agevolata, il loro curriculum formativo ai fini dell’iscrizione ai registri delle MNC presso la SSA Umab.
- Soci UMAB, anche già iscritti nei registri delle MNC possono seguire lezioni della SSA UMAB a loro scelta come aggiornamento a condizioni di favore.
- Il socio UMAB può accedere all’area riservata del sito (www.umab.it), previo ottenimento della password, ove sono presenti più di 150 presentazioni di lezioni didattiche tenute presso la SSA ed il corso di Auricoloterapia.
- Presso la sede dell’UMAB, su richiesta, sono disponibili le tesi relative ai 22 corsi precedenti della SSA.
- Sempre sul sito umab.it sono consultabili 32 numeri del “Quaderno Bresciano di Agopuntura” che dal 1997 raccoglie informazioni di legge a articoli vari.
- Il socio in regola con l’iscrizione viene inserito nell’elenco dei medici Associati nel sito internet umab.it , nella sezione accessibile a tutti
- Il socio UMAB viene automaticamente iscritto alla F.I.S.A. unica realtà associativa di Agopuntura accreditata presso il Ministero della Salute (DGPROF 0061491-P-19/12/2018).
- I Soci UMAB, Diplomati F.I.S.A., verranno inseriti nel Registro F.I.S.A. sul sito internet www.agopuntura-fisa.it; Il registro dei medici diplomati F.I.S.A è presente anche su di un’ App: MyAgopuntura compatibile per dispositivi Android e iOs.
- E’ in preparazione una Chat su WhatsAp aperta a soci e non soci purchè medici volta ad una tempestiva informazione relativa alle iniziative culturali dell’UMAB. Per essere ammessi inviare una mail di adesione con il proprio nome e cognome e numero di cellulare al seguente indirizzo mail. antonio.losio@netquasar.com
Ultimi giorni per le iscrizioni all’VIII corso di agopuntura e neuromodulazione auricolare – NEW

Diploma FISA di Agopuntura Auricolare con il corso della SSA Umab A.A. 2019/2020 – Accreditato per 50 ECM.
Anno Accademico 2019/20
VIII Corso Biennale Teorico Pratico di Agopuntura Auricolare (Auricoloterapia) NMA (neuromodulazione auricolare)
- Corso neuromodulazione auricolare SSA UMAB
- In collaborazione con Università degli studi di Sassari – CERNATEC e GSATN
- Neuromodulazione Auricolare il solo ed unico metodo originale
- Le basi della auricoloterapia secondo Nogier
- Elementi di auricoloterapia secondo la scuola cinese
Sede: Cascina Maggia – Via della Maggia 2 – Brescia
Durata: biennale.
Frequenza: il corso è suddiviso in due moduli di tre seminari che si terranno il venerdì (9-13 e 14-18,30) ed il sabato (9-13 e 14-18,30) per un totale di 100 ore.
Il corso, inizierà il 05 Aprile 2019 ; altri 4 seminari saranno svolti nell’anno 2019 secondo le date di seguito elencate Nel 2020 dopo un adeguato periodo di tutoraggio individuale si svolgerà l’esame finale con discussione della tesi.
DATE DI SVOLGIMENTO
- 5-6 Aprile
- 3-4 Maggio
- 7-8 Giugno
- 20-21 Settembre
- 15-16 Novembre
- Esame nel 2020 in data da destinarsi
Direttore del Corso: Dr. Losio Antonio
Coordinatore didattico e scientifico: Dr. Losio Antonio
Docenti: Dr. Bazzoni G.- Dr. Perini S.- Dr. Losio A. – Dr.ssa Meconcelli G. – Dr. Biagini L. – Dr. Bianco L.
Informazioni ed iscrizioni:
Per ulteriori informazioni contattare anche il Dr. Losio Antonio – Piazza IV Novembre 3 , 25020 Gambara (BS) – recapito telefonico 030/956350 – Fax 0309956877 – cell. 3295970550
e.mail: antonio.losio@netquasar.com –
La quota di iscrizione è di EURO 1800 (Iva Inclusa) da versarsi come segue: 300 Euro all’atto dell’iscrizione entro il 31 Marzo 2019; 600 Euro il giorno del primo seminario e il saldo di 900 Euro al quarto seminario.
N.B: chi si iscriverà entro il 31 Dicembre 2018 usufruirà di uno sconto del 10% sull’importo totale.
Le iscrizioni devono pervenire al coordinatore (Dr. Losio Antonio) allegando copia di bonifico bancario di euro 300 versati a titolo di acconto sul C/C n°15123 intestato all’ Umab, Agenzia Banca UBI di Carpenedolo (BS) con codiceIBAN IT02D0311154230000000015123 entro il 31 Marzo 2019.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti con il limite superiore di 25. Accreditamento ECM (50 ECM). Il corso è suddiviso in due moduli di tre incontri ciascuno.
Novità del corso:
Da questo anno vi è la possibilità di frequentare per chi fosse interessato all’argomento trattato anche solamente una giornata dandone preavviso al direttore del corso. Per gli argomenti e le date consultare l’allegato sul programma dettagliato
E’ quindi possibile anche l’iscrizione a singoli seminari di interesse al costo di Euro 300 (IVA inclusa) senza crediti ECM.
Requisiti per l’ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria.
Sintesi del programma didattico: Principi di Neuromodulazione auricolare (in collaborazione con GSATN e Università degli studi di Sassari – CERNATEC) Agopuntura auricolare (auricoloterapia) nella terapia del dolore, confronto con le tecniche convenzionali e verifica delle evidenze scientifiche: introduzione all’Auricoloterapia. Diagnosi e terapia. Auricoloterapia nella terapia del dolore, diagnosi e terapia del dolore muscolo-scheletrico.Agopuntura auricolare nelle cefalee, nel dolore cranio- oro-facciale acuto e cronico, nel dolore viscerale ed odontoiatrico. II modulo (50 ore di didattica teorica e pratica con esame finale). Terapia dello stress, disturbi psico-emotivi e del sonno. Disassuefazione dal fumo e da sostanze;auricoloterapia nel trattamento dell’obesità. Neurologia, ORL, ginecologia e ostetricia, urologia e andrologia, cardiologia, pneumologia, gastroenterologia, pediatria, posturologia Aspetti deontologici e medico-legali della pratica della auricoloterapia e delle MNC.(per maggiori dettagli vedi la brochure)
Finalità illustrare l’impiego clinico delle pratiche terapeutiche presentate nelle patologie di più comune riscontro, nel valutarne l’efficacia secondo l’evidence based medicine nei confronti delle tecniche convenzionali, rispetto alle quali possono rappresentare un valido complemento.
Il programma del corso rispetta le direttive di quello proposto dalla FISA (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura) con particolare approfondimento della neuromodulazione auricolare.
Per visionare in dettaglio il programma vai al link
Scheda di iscrizione
Cordialmente ospitiamo l’informazione sul congresso GSATN di Auricoloterapia

Dall’Auricoloterapia alla Neuromodulazione Auricolare
La collaborazione con questo gruppo di studio sulla neuromodulazione auricolare è ora mai storica per l’UMAB. Volentieri ospitiamo l’annuncio di questo incontro che ne seguirà uno analogo, accreditato ECM, che si svolgerà la settimana precedente in quel di Brescia (vedi notizia su questo sito) con il Patrocinio della FISA e del locale Ordine dei Medici che sarà di libero accesso ad ogni medico chirurgo.
VENERDI 16/11
-
15.30 -19-00 Seminario teorico-pratico sul tema : “ Il presente e il futuro della stimolazione elettrica nella NMA” Relatore dott. Giancarlo BAZZONI
-
19.00-20.00 Assemblea annuale soci
-
20.30 Cena sociale
SABATO 17/11
-
9.00 Saluti autorità (FISA)
-
9.15 -9.45 Lectio Magistralis Dott Giancarlo BAZZONI
-
9.45 -10.15 “ Studio dei punti auricolari esaminati nel report INSERM” Dott.ssa Paola Rutigliano
-
10.15 -13.00 Prima SESSIONE
-
10.15-11.00 Le Esperienze dell’ AT nelle attività dei MMG Dott. Losio e Dott. Battistini Massimo
-
Coffe break h.11.00-11.30
-
11.30- 12.15 Le esperienze cliniche dell’ AT nei dipartimenti di emergenza Dott.ssa Betti e Dott. Santanelli
-
12.15-13.00 DISCUSSIONE
-
13.00-14.30 Lunch Break
-
14.30-15.30 2° SESSIONE
-
Le esperienze cliniche dell’ AT In Posturologia Dott. Gianluca Bianco
-
Le esperienze cliniche dell’ AT In Odontoiatria Dott. Onano Valerio
-
15.30 -16.30 DISCUSSIONE e CHIUSURA CONGRESSO
Scheda di iscrizione:
Agopuntura e neuromodulazione auricolare per il dolore cronico – ECM GRATUITO – 11 Novembre 2018

Prima giornata di studio
Le basi scientifiche e pratiche della agopuntura auricolare (auricoloterapia) nel trattamento del dolore cronico
Sabato 10 Novembre 2018 ore 8,30-12,30
Sede
AUDITORIUM CAPRETTI c/o ISTITUTO ARTIGIANELLI, via Brigida Avogadro 23, 25121 Brescia
(Ingresso con parcheggio interno).
Relazioni:
1. Breve introduzione storica alla agopuntura auricolare
(Dr. Perini Sergio)
2. Basi anatomiche e neurofisiologiche della stimolazione auricolare (Prof.Alessio Pirino)
3. “Battlefield Acupuncture”; le esperienze della Auricoloterapia sul campo di battaglia potrebbero suggerire alcune indicazioni cliniche per la sua applicazione anche nei dipartimenti di emergenza e/o nella attività quotidiana del medico di famiglia? (Dr. Losio Antonio)
4. La pratica clinica della auricoloterapia secondo i moderni parametri della neuromodulazione auricolare nelle sindromi da dolore cronico. (Dr. Giancarlo Bazzoni)
5. Protocolli di elettrostimolazione auricolare (Dr. Losio Antonio)
Evento accreditato ECM
Iscrizione e partecipazione gratuite.
Per altre info www.umab.it
Scheda di iscrizione al link
Scuola Superiore di Agopuntura UMAB, VII Corso di Agopuntura Auricolare

Diploma FISA di Agopuntura Auricolare con il VII corso della SSA Umab A.A. 2018/19 – Accreditato per 50 ECM.
Novità del corso:
- Inizio il 12 Gennaio
- Da questo anno vi è la possibilitàa di frequentare per chi fosse interessato all’ergomento trattato anche solamente una giornata dandone preavviso al direttore del corso. Per gli argomenti e le date consultare l’allegato sul programma dettagliato
Anno Accademico 2018/19
VII Corso Biennale Teorico Pratico di Agopuntura Auricolare (Auricoloterapia) NMA (neuromodulazione auricolare)
- In collaborazione con Università degli studi di Sassari – CERNATEC e GSATN
- Neuromodulazione Auricolare il solo ed unico metodo originale
- Le basi della auricoloterapia secondo Nogier
- Elementi di auricoloterapia secondo la scuola cinese
Sede: Brescia Cascina Maggia in via della Maggia n°3 – www.cascinamaggia.it
Durata: biennale.
Frequenza: il corso è suddiviso in due moduli di tre seminari che si terranno il venerdì (9-13 e 14-18,30) ed il sabato (9-13 e 14-18,30) per un totale di 100 ore.
Il corso, inizierà il 12 Gennaio 2018 ; altri 4 seminari saranno svolti nell’anno 2018 secondo le date di seguito elencate Nel 2019 dopo un adeguato periodo di tutoraggio individuale si svolgerà l’esame finale con iscussione della tesi.
DATE DI SVOLGIMENTO
- 12-13 gennaio 2018
- 16-17 febbraio 2018
- 23-24 Marzo 2018
- 8-9 Giugno 2018
- 28-29 Settembre 2018
- 22-23 Febbraio 2019
Direttore del Corso: Dr. Losio Antonio: tel. 030956350 – 3292348176, fax 0309956877email: antonio.losio@netquasar.com
Coordinatore didattico e scientifico : Dr. Losio Antonio
Docenti: Dr. Bazzoni G.- Dr. Perini S.- Dr. Losio A. – Dr.ssa Meconcelli G. – Dr. Biagini L. – Dr.ssa Tresoldi M. – Dr. Loi V. – Dr. Bianco G.L.
Informazioni ed iscrizioni:
Per ulteriori informazioni contattare anche il Dr. Losio Antonio – Via Mantova 6, 25020 Gambara (BS)
– recapito telefonico 030/956350 – Fax 0309956877 – cell. 3295970550 e.mail: antonio.losio@netquasar.com –
La quota di iscrizione è di EURO 1800 (Iva Inclusa) da versarsi in 2 rate:900 euro entro il primo seminario.
Le iscrizioni devono pervenire al coordinatore (Dr. Losio Antonio) allegando copia di bonifico bancario di euro 300 versati a titolo di acconto sul C/C n°15123 intestato all’ Umab, Agenzia Banca UBI di Carpenedolo (BS) con codiceIBAN IT02D0311154230000000015123 entro il 15 Dicembre 2017.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti con il limite superiore di 25. Accreditamento ECM (50 ECM). Il corso è suddiviso in due moduli di tre incontri ciascuno. E’ possibile anche l’iscrizione a singoli seminari di interesse al costo di Euro 300 (IVAinclusa) senza crediti ECM.
Requisiti per l’ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria.
Programma didattico: Principi di Neuromodulazione auricolare (in collaborazione con GSATN e Università degli studi di Sassari – CERNATEC) Agopuntura auricolare (auricoloterapia) nella terapia del dolore, confronto con le tecniche convenzionali e verifica delle evidenze scientifiche: introduzione all’Auricoloterapia. Diagnosi e terapia. Auricoloterapia nella terapia del dolore, diagnosi e terapia del dolore muscolo-scheletrico.Agopuntura auricolare nelle cefalee, nel dolore cranio- oro-facciale acuto e cronico, nel dolore viscerale ed odontoiatrico. II modulo (50 ore di didattica teorica e pratica con esame finale). Terapia dello stress, disturbi psico-emotivi e del sonno. Disassuefazione dal fumo e da sostanze;auricoloterapia nel trattamento dell’obesità. Neurologia, ORL, ginecologia e ostetricia, urologia e andrologia, cardiologia, pneumologia, gastroenterologia, pediatria, posturologia Aspetti deontologici e medico-legali della pratica della auricoloterapia e delle MNC.(per maggiori dettagli vedi la brochure)
Finalità illustrare l’impiego clinico delle pratiche terapeutiche presentate nelle patologie di più comune riscontro, nel valutarne l’efficacia secondo l’evidence based medicine nei confronti delle tecniche convenzionali, rispetto alle quali possono rappresentare un valido complemento.
Il programma del corso rispetta le direttive di quello proposto dalla FISA (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura) con particolare approfondimento della neuromodulazione auricolare.
Nota a margine:
Aggiornamento date 2017 con argomento principale della lezione per gli attuali frequentanti
- 27-28 Ottobre 2017 : casistica ed esercitazioni cliniche Esame finale e discussione della tesi.
( sono invitati a titolo gratuito a presenziare, nella giornata di venerdì 27, coloro che desiderassero frequentare il prossimo corso) si prega gentilmente di avvisare alla mail
antonio.losio@netquasar.com
Agopuntura auricolare introduzione al corso
Quaderno Bresciano di Agopuntura Anno 2014 numero unico

L’anno appena trascorso, il 2014, è stato particolarmente denso di impegni e soddisfazioni per l’UMAB.
Al di là del tradizionale impegno nei corsi di agopuntura e auricoloterapia siamo stati partecipi e protagonisti in due particolari eventi di carattere Nazionale e internazionale.
Nel mese di Settembre 2014 eravamo presenti al Primo Congresso Mediterraneo di Neuromodulazione Auricolare (Agopuntura Auricolare,Auricoloterapia e stimolazione auricolare del nervo vago) che si è tenuto in Grecia ad Atene.
Nel mese di Ottobre, più precisamente il 10 e 11, abbiamo collaborato alla organizzazione del XXIX congresso S.I.R.A.A. “Agopuntura Italiana 2014” Ricerca, pratica clinica, apprendimento; che si è svolto presso la sede della Università degli Studi di Brescia facoltà di Medicina e Chirurgia.
In quel di Atene sono state presentate dai nostri iscritti le seguenti relazioni:
SHOULDER PAIN: FREQUENCE OF AURICULAR POINTS RECORDING ON
MODIFIED SECTOGRAM AREAS WHEN COMPARED WITH CLASSICAL
SEMEIOTICAL FINDINGS
- Galanti, A. Losio (Italy)
CESSATION SMOKING STATUS: MY CASE
- Perini (Italy)
CLINICAL EXPERIENCES IN PAIN THERAPY ACCORDING TO A NEW
DIAGNOSTIC–THERAPEUTIC MODEL OF AURICULAR NEUROMODULATION
(Lectio Magistralis)
- Bazzoni (Italy)
HOW AURICULAR POINTS RECORDING CAN BE INFLUENCED BY OPERATOR’S
EXPERIENCE AGAINST THE METHOD USED
- Losio (Italy)
Al congresso SIRAA di Brescia sono state presentate dai nostri iscritti le seguenti relazioni:
UN UP TO DATE METODOLOGICO SU ELETTROSTIMOLAZIONE AURICOLARE
(Dr. Bazzoni Giancarlo)
UN UP TO DATE METODOLOGICO SU LASERAGOPUNTURA
(Dr. Losio Antonio)
Il congresso si è concluso con una tavola rotonda dal tema:
L’agopuntura è, potrebbe, deve essere, assolutamente “evidence based”?
Moderatori: Prof Donato Francesco. Dr.Antonio Losio
Partecipanti: Prof. Maioli Claudio; Dr. Allais G.B.; Dr. Giovanardi C.M.; Dr. Spedini Cesare; Dr.Perini S.; Dr.Marco Romoli, Dr. Quirico Piero Ettore.
Materiale allegato
Localizzazione dei punti ed esperienza dell’operatore articolo
Localizzazione dei punti auricolari presentazione
Dolore alla spalla e agopuntura auricolare articolo
Dolore alla spalla e agopuntura auricolare presentazione
Quaderno Bresciano di Agopuntura, anno 2007, numero 2

Il secondo congresso nazionale UMAB si tenne presso l’università degli studi di Brescia nel giorno di Sabato 5 Giugno 1993.
Il titolo: “La spalla dolorosa, il ruolo dell’agopuntore nella diagnosi e nel trattamento: Medicina Tradizionale Cinese, Riflessoterapia, Medicina accademica?”. L’evento ebbe un grande successo anche per la presenza di molti medici non operanti nel campo della discipline non convenzionali. Ad ulteriore testimonianza dell’interesse suscitato la richiesta successiva al congresso degli atti pubblicati per l’occasione fù notevole. Proponiamo un numero dedicato all’evento offrendo ai nostri lettori la pubblicazione integrale on line degli atti del congresso. Rileggendoli, anche se a distanza di 15 anni, si possono ancora scoprire spunti interessanti ed attuali per la cura dei disturbi dolorosi di spalla. Vi auguro una buona lettura Il direttore Dr. Antonio Losio Atti del congresso 4 Eziopatogenesi e semeiotica energetica 5 Inquadramento e terapia secondo la MTC 6 Laserterapia sui punti di Agopuntura 7 Rare Sindromi dolorose della spalla 8 Spalla dolorosa Auricoloterapia Chinesiologia 9 Tecnica dei 3 aghi secondo Jin Rui 13 Laserterapia e Calcificazioni di spalla 16 Apiterapia nella spalla dolorosa 20 La tecnica dell’ago riscaldato 21 Elettroagopuntura nel dolore di spalla
|
Scuola Superiore di Agopuntura UMAB, VII Corso di Agopuntura Auricolare – Attenzione: Variata la data di inizio del corso
ATTENZIONE: per problematiche organizzative è stata spostata la data d’inizio del corso
Anno Accademico 2018/19
VII Corso Biennale Teorico Pratico di Agopuntura Auricolare (Auricoloterapia) NMA (neuromodulazione auricolare)
- In collaborazione con Università degli studi di Sassari – CERNATEC e GSATN
- Neuromodulazione Auricolare il solo ed unico metodo originale
- Le basi della auricoloterapia secondo Nogier
- Elementi di auricoloterapia secondo la scuola cinese
Sede: Brescia, Poliambulatorio San Giovanni, Via Cremona 139/B.
Durata: biennale.
Frequenza: il corso è suddiviso in due moduli di tre seminari che si terranno il venerdì (9-13 e 14-18,30) ed il sabato (9-13 e 14-18,30) per un totale di 100 ore.
Il corso, inizierà il 12 Gennaio 2018 ; altri 4 seminari saranno svolti nell’anno 2018 secondo le date di seguito elencate Nel 2019 dopo un adeguato periodo di tutoraggio individuale si svolgerà l’esame finale con iscussione della tesi.
DATE DI SVOLGIMENTO
- 12-13 gennaio 2018
- 16-17 febbraio 2018
- 23-24 Marzo 2018
- 8-9 Giugno 2018
- 28-29 Settembre 2018
- 22-23 Febbraio 2019
Direttore del Corso: Dr. Losio Antonio: tel. 030956350 – 3292348176, fax 0309956877email: antonio.losio@netquasar.com
Coordinatore didattico e scientifico : Dr. Losio Antonio
Docenti: Dr. Bazzoni G.- Dr. Perini S.- Dr. Losio A. – Dr.ssa Meconcelli G. – Dr. Biagini L. – Dr.ssa Tresoldi M. – Dr. Loi V. – Dr. Bianco G.L.
Informazioni ed iscrizioni:
Per ulteriori informazioni contattare anche il Dr. Losio Antonio – Via Mantova 6, 25020 Gambara (BS)
– recapito telefonico 030/956350 – Fax 0309956877 – cell. 3295970550 e.mail: antonio.losio@netquasar.com –
La quota di iscrizione è di EURO 1800 (Iva Inclusa) da versarsi in 2 rate:900 euro entro il primo seminario.
Le iscrizioni devono pervenire al coordinatore (Dr. Losio Antonio) allegando copia di bonifico bancario di euro 300 versati a titolo di acconto sul C/C n°15123 intestato all’ Umab, Agenzia Banca UBI di Carpenedolo (BS) con codiceIBAN IT02D0311154230000000015123 entro il 15 Dicembre 2017.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti con il limite superiore di 25. Accreditamento ECM (50 ECM). Il corso è suddiviso in due moduli di tre incontri ciascuno. E’ possibile anche l’iscrizione a singoli seminari di interesse al costo di Euro 300 (IVAinclusa) senza crediti ECM.
Requisiti per l’ammissione: laurea in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria.
Programma didattico: Principi di Neuromodulazione auricolare (in collaborazione con GSATN e Università degli studi di Sassari – CERNATEC) Agopuntura auricolare (auricoloterapia) nella terapia del dolore, confronto con le tecniche convenzionali e verifica delle evidenze scientifiche: introduzione all’Auricoloterapia. Diagnosi e terapia. Auricoloterapia nella terapia del dolore, diagnosi e terapia del dolore muscolo-scheletrico.Agopuntura auricolare nelle cefalee, nel dolore cranio- oro-facciale acuto e cronico, nel dolore viscerale ed odontoiatrico. II modulo (50 ore di didattica teorica e pratica con esame finale). Terapia dello stress, disturbi psico-emotivi e del sonno. Disassuefazione dal fumo e da sostanze;auricoloterapia nel trattamento dell’obesità. Neurologia, ORL, ginecologia e ostetricia, urologia e andrologia, cardiologia, pneumologia, gastroenterologia, pediatria, posturologia Aspetti deontologici e medico-legali della pratica della auricoloterapia e delle MNC.(per maggiori dettagli vedi la brochure)
Finalità illustrare l’impiego clinico delle pratiche terapeutiche presentate nelle patologie di più comune riscontro, nel valutarne l’efficacia secondo l’evidence based medicine nei confronti delle tecniche convenzionali, rispetto alle quali possono rappresentare un valido complemento.
Il programma del corso rispetta le direttive di quello proposto dalla FISA (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura) con particolare approfondimento della neuromodulazione auricolare.
Nota a margine:
Aggiornamento date 2017 con argomento principale della lezione per gli attuali frequentanti
- 27-28 Ottobre 2017 : casistica ed esercitazioni cliniche Esame finale e discussione della tesi.
( sono invitati a titolo gratuito a presenziare, nella giornata di venerdì 27, coloro che desiderassero frequentare il prossimo corso) si prega gentilmente di avvisare alla mail
antonio.losio@netquasar.com
Agopuntura auricolare introduzione al corso
Razionale date e programma 2017/18