L’ ELETTROAGOPUNTURA NELLA LESIONE DEL PLESSO BRACHIALE

Categories:

Nello Veronese MD docente UMAB

Introduzione

Le malattie del plesso brachiale sono complesse e impegnative per il clinico, sia in termini di localizzazione dei sintomi sia di determinazione dell’eziologia. La combinazione tra i vari tipi di lesione è molto ampia, se ne possono contare fino a 30 diversi tipi, se a questo aggiungiamo i vari gradi di possibile lesione nervosa, secondo Sunderland, ecco che le combinazioni teoriche possibili potrebbero essere migliaia. Per tale motivo una classificazione esatta è impossibile. Vari test diagnostici, inclusi studi elettrodiagnostici, neuroimaging, studi sierologici e test genetici, possono essere utilizzati per confermare una plessopatia e aiutare a identificare l’eziologia sottostante. Data la complessità dell’anatomia del plesso, sono spesso necessari più studi di conduzione nervosa e un approccio completo e individualizzato per ciascun paziente.

LETTERATURA
Anatomia
Il plesso brachiale è il gruppo intrecciato di nervi che scorre attraverso il collo, la spalla e l’ascella. Il plesso brachiale deriva dai componenti della radice distale nel collo e attraversando la spalla e la parte superiore del braccio si divide in: radici, tronchi, divisioni, corde e nervi terminali. Gli assoni che attraversano il plesso innervano tutti i muscoli dell’estremità superiore e forniscono sensazioni all’intero arto superiore. Quando si valutano pazienti con sospetta plessopatia brachiale, una solida conoscenza dell’anatomia di ciascuno dei componenti e dell’innervazione dei singoli muscoli da
parte di tronchi e corde specifiche è essenziale affinché il medico sia in grado di localizzare in modo affidabile una lesione.

Leggi l’articolo:

L’elettroagopuntura nella lesione del plesso brachiale (1)

 

 

Dolore ed agopuntura

Categories:

L’Agopuntura nel trattamento del dolore è stata inserita nelle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità (Luglio 2022)

Lo studio su “ Agopuntura e dolore “ è stato effettuato su mandato della  Federazione Italiana delle Società di Agopuntura ( FISA) società scientifica accreditata presso il Ministero della Salute ed elaborato con il supporto di consulenti esterni, tra cui i ricercatori dell’Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano.

Il  lavoro durato tre anni  ha permesso la sintesi delle evidenze disponibili e la produzione delle linee guida attraverso l’utilizzo del rigoroso Metodo Grade.

Cos’è il Metodo Grade

Il Grade (Grading of Recommendations, Assessment, Development and Evaluation), (http://www.gradeworkinggroup.org/) nato nel 2000, è diventato lo strumento di riferimento per la valutazione della affidabilità delle prove scientifiche e per la formulazione di raccomandazioni cliniche basate sulle evidenze ; ad oggi più di 100 organizzazioni in 19 paesi di tutto il mondo supportano ed utilizzano questo metodo.

Il Metodo Grade si avvale di  un approccio condiviso, sensibile e trasparente per migliorare la valutazione delle prove  che provengono dalla letteratura scientifica, rendere esplicito il processo di  formulazioni di raccomandazioni per l’attuazione di interventi sanitari, analizzando non solo il disegno dello studio ma anche le limitazioni metodologiche come i rischi di distorsione, l’imprecisione, la non riproducibilità, e la non trasferibilità dei risultati dello studio alla pratica clinica.

Le principali novità del Metodo Grade sono:

  • La forza delle raccomandazioni che non dipende più unicamente dal tipo di studio. L’approccio valutativo classico prevedeva la distinzione in raccomandazione forte e debole basandosi soprattutto sulla metodologia di conduzione dello studio: nel caso di uno studio randomizzato controllato la raccomandazione era automaticamente considerata forte, mentre se lo studio era non randomizzato, la raccomandazione era debole. Nell’approccio GRADE questa equivalenza viene superata e si parla di qualità dell’evidenza, del body of evidence;
  • La raccomandazione non dipende solo dalle evidenze, ma anche dalla disponibilità delle risorse e dalle aspettative e dalle preferenze espresse dal paziente;
  • L’efficacia deve essere sempre valutata in relazione agli esiti, ai risultati che si vogliono ottenere e a quanto quell’esito è critico. Non esiste, in altre parole, un’efficacia determinabile in senso assoluto.
  • Il Metodo Grade viene utilizzato per valutare la qualità delle prove disponibili , per le linee guida, e per  la forza delle raccomandazioni.

Il metodo GRADE, infatti  oltre che per le Linee Guida viene applicato sistematicamente nelle revisioni Cochrane.

Agopuntura per la profilassi dell’emicrania cronica ed episodica

E’ stata evidenziata una maggiore efficacia dell’Agopuntura rispetto ai farmaci nella profilassi dell’emicrania cronica ed episodica con un grado di certezza moderata e con un profilo di sicurezza nettamente a favore dell’Agopuntura.

Agopuntura per la lombalgia cronica

Sono stati ottenuti buoni  risultati anche per la lombalgia cronica aspecifica rispetto al trattamento combinato farmacologico e non farmacologico, anche in questo caso con un grado di certezza moderato.

L’inserimento dell’agopuntura all’interno del Sistema Nazionale Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità la rende una terapia non più ignorabile nella pratica medica quotidiana, in particolare nelle sopracitate patologie che hanno un forte impatto sociale sia in termini di qualità della vita dei pazienti sia per i relativi costi.

Per la consultazione delle Linee Guida:

https://snlg.iss.it/wp-content/uploads/2022/07/LG-412_FISA_Agopuntura-per-terapia-dolore.pdf

www.agopuntura-fisa.it

Bibliografia

Amato L, Parmelli E, Davoli M: Il Metodo GRADE. In: Il Pensiero Scientifico Editore srl; 2017.

Dott.ssa Patrizia Furba

Efficacia dell’elettroagopuntura nella frattura del trochite omerale

Categories:

Obiettivo: Dimostrare l’efficacia dell’elettroagopuntura sull’accelerazione della guarigione della frattura del trochite omerale in alternativa alle terapie tradizionali

Caso clinico

Paziente di 87 aa, in terapia con Eliquis e Cardicor. Incidente domestico con caduta accidentale e immediata impotenza funzionale al braccio sinistro. All’ecografia spalla sin si rileva: capo lungo bicipite contornato da falda liquida al tratto prossimale, distacco osseo corticale a livello del trochite omerale (necessaria RX). All’RX spalla sin: frattura del trochite omerale con lieve diastasi.
La paziente non vuole apparecchio gessato e preferisce mantenere libertà di movimento dell’arto.

Terapia con elettroagopuntura
Presa in carico della paziente a gennaio 2023 dopo una settimana dal trauma, istituita cartella sanitaria e acquisito consenso informato scritto. Si prescrive tutore al braccio durante le attività
quotidiane, la notte può levarlo. Effettuate n° 8 sedute di agopuntura a cadenza bi-settimanale.

Aghi utilizzati TeWa con manico in rame 0,30×25 mm, dispositivo di stimolazione AWQ-104L corrente applicata DD 8/100 Hz per 30 minuti (Janqian e Janyu) con intensità tale da creare sensazione di formicolio, terapia integrativa con Collagene mg 405, Glucosamina mg 390, Bromelina mg 300, Papaia mg 210, Coenzima Q10 mg 60. La paziente non accusa dolore ma impotenza funzionale. Nell’immagine sottostante si nota la frattura del trochite omerale con lieve diastasi

Dopo le 8 sedute ad un mese RX di controllo (lieve osteopenia)

 

Conclusioni
L’uso dell’agopuntura come trattamento per le persone con fratture composte dell’omero è degno di considerazione perché è un intervento più dinamico, rispetto all’immobilizzazione attiva, che può
stimolare il tessuto circostante e riabilitare il movimento della spalla riducendo il dolore ed evitando reazioni irritative da apparecchio gessato. La frattura della paziente anziana ha avuto un’accelerazione della guarigione durante i trattamenti con elettroagopuntura (EA). Ciò potrebbe suggerire che i trattamenti con EA non solo svolgono un ruolo nel controllo del dolore come si evince dalla letteratura, ma accelerano anche la guarigione ossea per alcuni casi di frattura. Sono necessari follow-up a lungo termine e futuri studi sperimentali per esaminare l’efficacia dei trattamenti di medicina tradizionale cinese per la guarigione delle fratture ossee negli anziani.

Dr. Nello Veronese docente UMAB

BIBLIOGRAFIA

  • The Use of Acupuncture in the Management of Patients With Humeral Fractures: A Systematic
  • Review and Meta-analysis Hokyung Chang BS 1,Hansol Lee MS 1,Hyungsuk Kim PhD ⁎,WonSeok Chung PhD
  • AIRAS Riabilitazione mediante agopuntura della sindrome complessa regionale: case report 27
  • Ottobre 2013
  • A Novel and Effective Acupuncture Modality as A Complemen-taryTherapy to Acute Pain Relief in
  • Inpatients with Rib Fractures HsinYi Ho, Chao Wei Chen, Ming Chich Li, Yu-Pao Hsu, Shih-Ching
  • Kang, Erh-Hao Liu, Ko-Hung Lee:, Biomed J 2014; 37: 147-155
  • Traditional Chinese medicine speeds-up humerus fracture healing: two case reports.Tun-Pin
  • Hsueh, Hsienhsueh Elley Chiu Complementary Therapies in Medicine 2012 December
  • Observation on therapeutic effect of electroacupuncture on activity disturbance of the shoulder
  • joint after operation of fracture.Kai-Min Luo, Zhi Hou, Lin Yang Zhongguo Zhen Jiu = Chinese
  • Acupuncture & Moxibustion 2008 Octobe

Medicine non Convenzionali (MNC)-Complementari

Categories:

L’uso del termine «medicine non convenzionali» in Italia deriva dalla considerazione che tali discipline non sono inserite nel piano di studi obbligatorio del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ed al momento  sono escluse dall’organizzazione formale dei Servizi sanitari.

Cosa sono ?

  • Medicine non convenzionali ( MNC)/ Complementari  sono metodiche curative centrate sulla persona basate su una visione olistica dell’essere umano come risultato di un equilibrio fisiologico, psicologico ed energetico  che corrispondono  per l’Organizzazione Mondiale della sanità alle seguenti definizioni:
  • Complementary Medicine
  • Alternative Medicine
  • Unconventional Medicine
  • Traditional Medicine
  • Nella letteratura scientifica internazionale da COCHRANE COLLABORATION, CONSENSUS CONFERENCE,  MEDLINE e PUBMED:
  • Complementary and  Alternative Medicine

Quali sono le Medicine non Convenzionali – Complementari riconosciute in Italia.

  • In Italia, dal  2002 la FNOMCeO (Consiglio Nazionale della Federazione degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri ha riconosciuto le seguenti medicine non Convenzionali/Complementari in base alle risoluzioni del Parlamento Europeo (1997) e del Consiglio d’Europa( 1999)
  • Agopuntura
  • Medicina Tradizionale Cinese
  • Medicina Ayurvedica
  • Medicina Omeopatica
  • Medicina Antroposofica
  • Omotossicologia
  • Fitoterapia
  • Chiropratica ed osteopatia sono considerate professioni sanitarie primarie( indipendenti, autonome e distinte dall’area medica) regolamentate in modo diverso dalla legge n. 3 dell’11 gennaio 2018 che ha riordinato le professioni sanitarie e possono essere esercitate anche da non medici previo percorso formativo.

    Qual è l’uso delle Medicine non Convenzionali-Complementari?

  • Secondo i dati  del Consorzio UE CAMbrella (A European research network for CAM)del 2012 in Europa , circa 100 milioni di persone fanno regolarmente uso di prestazioni sanitarie di MNC ( Medicine non convenzionali)a livello preventivo e curativo.
  • L’EURISPES 2017 (ente privato italiano che opera nel campo della ricerca politica, economica e sociale) nel « 29° rapporto Italia 2017»  secondo un indagine eseguita su un campione stratificato per sesso classe di età e area geografica ha evidenziato i dati relativi all’utilizzo delle MNC da parte dei cittadini italiani :
  • Il 21,2%della popolazione italiana utilizza le Medicine non Convenzionali/Complementari
  • La popolazione residente in Italia al 31 dicembre 2017dai dati ISTAT era di 60.494.000
  • Pertanto la popolazione che fa ricorso alle MNC è pari a 12.824.728 così ripartite:
  • Omeopatia  76,1%
  • Fitoterapia    58,7%
  • Osteopatia  44,8%
  • Agopuntura  29,6%
  • Chiropratica  20,4%

Quali Riferimenti Normativi ?

Codice Deontologia Medica

Il Codice di Deontologia Medica  all’art. 13 sulle pratiche non convenzionali dice: « la potestà di scelta di pratiche non convenzionali nel rispetto del decoro e della dignità della professione si esprime nell’esclusivo ambito della  diretta e non delegabile responsabilità professionale, fermo restando, comunque che qualsiasi terapia non convenzionale non deve sottrarre il cittadino a specifici trattamenti di comprovata efficacia e richiede l’acquisizione del consenso»

Accordo Stato Regioni per Accreditamento e Certificazione di Qualità

L’ accordo tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome concernente i criteri e le modalità per la formazione ed il relativo esercizio dell’agopuntura, da parte dei medici chirurghi ed odontoiatri regolamenta il percorso relativo alla certificazione di qualità nella formazione per i medici che esercitano in Italia l’ agopuntura, con il fine di garantire la qualità di cura per tutti quei cittadini, che intendono avvalersi, come pazienti di questa metodica medica.

Scuole di formazione in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese presenti nel territorio bresciano

  • La scuola superiore di agopuntura  SSA UMAB di Brescia è stata fondata  nel 1990 dal Dr. Sergio Perini e si  fa carico della formazione didattica e dell’aspetto divulgativo di questo  approccio medico interessante e ricco!
  • La scuola superiore di agopuntura  SSA UMAB di Brescia è stata  accreditata il 5/12/2018 con Decreto Regione Lombardia  n.18127;
  • La scuola superiore di agopuntura  SSA UMAB di Brescia organizza eventi culturali e congressi in collaborazione con altre società scientifiche ( SIA SIRAA FISA SNAMID ASF) e con organi istituzionali quali ASL, Ordine dei Medici di altre province italiana e , FNOMCeO, varie università italiane e cinesi.
  • Nel mese di Dicembre 2023  inizierà il XXVI  corso  di Agopuntura e MTC.

Dott.ssa Patrizia Furba